UNVEILED ABOUT

Nel flusso continuo tra terra e acqua, ogni specie lascia un segno, una traccia, una presenza che contribuisce a scrivere una complessa mappa di coesistenze.
Unveiled è un'esplorazione visiva e sensibile della biodiversità che abita il corridoio fluviale del Marzenego, un paesaggio vivo e mutevole dove organismi, habitat e presenze umane si intrecciano. L'obiettivo è svelare la trama invisibile che collega ogni forma di vita lungo il fiume, restituendo una visione ecologica in cui ogni elemento è in relazione con gli altri.

L’osservazione naturalistica tradizionale tende a isolare i soggetti dal loro contesto, come se potessero esistere separati dall’ambiente che li sostiene. In Unveiled, invece, le specie emergono come nodi di una rete ecologica complessa, in cui il fiume funge da asse connettivo tra frammenti di ambienti urbani, zone agricole e spazi naturali. Attraverso la clusterizzazione di migliaia di osservazioni raccolte tramite la piattaforma iNaturalist, viene ricostruita una geografia biologica che non si limita a rappresentare ciò che è visibile, ma che dà voce anche ai vuoti, alle lacune, alle assenze — segnali silenziosi di un ecosistema in trasformazione.

Il Marzenego è un fiume che attraversa il paesaggio veneto intrecciando centri urbani, zone agricole e ambienti naturali residuali. Il suo corso racconta una trasformazione continua del territorio, dove l’intervento umano convive — non sempre armonicamente — con l’ecologia fluviale. A ogni tratto, il paesaggio cambia, e con esso cambiano anche le specie che lo abitano e che vengono osservate. Il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, responsabile della gestione del fiume, si impegna nella tutela e riqualificazione dell’ambiente fluviale, promuovendo un equilibrio tra funzione idraulica e valore ecologico. In questo contesto, Unveiled si inserisce come strumento di lettura sensibile del territorio, amplificando il valore delle osservazioni naturalistiche raccolte lungo il fiume.



fiume
45.6362 N 11.9419 E 45.4775 N 12.3330 E



Unveiled visualizza 2890 specie osservate entro 1 km dal corso del Marzenego, disposte in ordine longitudinale secondo la loro posizione lungo il fiume.

Le specie sono raggruppate per classe tassonomica e ordinate in base al numero di osservazioni, restituendo un quadro stratificato della presenza biologica nel territorio. Le immagini naturalistiche e i nomi scientifici accompagnano l’esplorazione visiva, componendo un atlante vivente che racconta non solo chi abita questi luoghi, ma anche come ci abita — e in quale misura riesce a convivere con il paesaggio antropizzato che lo circonda.I dati di citizen science, forniti da cittadini, ricercatori e appassionati tramite iNaturalist, sono reinterpretati per costruire un’esperienza visiva che non mostra solo chi c’è, ma anche dove manca qualcosa, e come le presenze si distribuiscono nel territorio.

Le specie osservate sono visualizzate come in un esploso longitudinale del fiume, in cui ogni punto d’osservazione è allineato spazialmente per far emergere connessioni, pattern e discontinuità ecologiche.
L’utente può esplorare dinamicamente l’evoluzione della biodiversità fluviale, osservare variazioni temporali e identificare regioni più ricche o fragili. Le immagini naturalistiche e i nomi scientifici accompagnano questa esplorazione, componendo un atlante vivente che racconta non solo chi abita questi luoghi, ma anche come ci abita — e in quale misura riesce a convivere con il paesaggio antropizzato che lo circonda.
Organismi comuni e presenze rare convivono in uno spazio consultabile, dove ogni nome diventa traccia di un’esistenza. È uno strumento per orientarsi nella complessità biologica del territorio, ma anche un invito a soffermarsi, osservare, scoprire.

↓ meno osservata
più osservata ↑