Nel flusso continuo tra terra e acqua, ogni specie lascia un segno,
una traccia, una presenza che contribuisce a scrivere una complessa
mappa di coesistenze.
Unveiled è un'esplorazione visiva e
sensibile della biodiversità che abita il corridoio fluviale del
Marzenego, un paesaggio vivo e mutevole dove organismi, habitat e
presenze umane si intrecciano. L'obiettivo è svelare la trama
invisibile che collega ogni forma di vita lungo il fiume, restituendo
una visione ecologica in cui ogni elemento è in relazione con gli
altri.
L’osservazione naturalistica tradizionale tende a isolare i soggetti dal loro contesto, come se potessero esistere separati dall’ambiente che li sostiene. In Unveiled, invece, le specie emergono come nodi di una rete ecologica complessa, in cui il fiume funge da asse connettivo tra frammenti di ambienti urbani, zone agricole e spazi naturali. Attraverso la clusterizzazione di migliaia di osservazioni raccolte tramite la piattaforma iNaturalist, viene ricostruita una geografia biologica che non si limita a rappresentare ciò che è visibile, ma che dà voce anche ai vuoti, alle lacune, alle assenze — segnali silenziosi di un ecosistema in trasformazione.
Il Marzenego è un fiume che attraversa il paesaggio veneto
intrecciando centri urbani, zone agricole e ambienti naturali
residuali. Il suo corso racconta una trasformazione continua del
territorio, dove l’intervento umano convive — non sempre armonicamente
— con l’ecologia fluviale. A ogni tratto, il paesaggio cambia, e con
esso cambiano anche le specie che lo abitano e che vengono osservate.
Il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, responsabile della gestione
del fiume, si impegna nella tutela e riqualificazione dell’ambiente
fluviale, promuovendo un equilibrio tra funzione idraulica e valore
ecologico. In questo contesto, Unveiled si inserisce come strumento di
lettura sensibile del territorio, amplificando il valore delle
osservazioni naturalistiche raccolte lungo il fiume.